Che cos’è Scrum

Condividi :

Scrum è il framework di Project Management Agile più famoso al mondo.

Aiuta persone, team e organizzazioni a collaborare e gestire il lavoro in modo da aumentare rapidità ed efficacia dei progetti.

È uno strumento super flessibile, ovvero agile, in quanto può essere adattato a challenge molto diverse in qualsiasi settore.

Il termine Scrum, letteralmente “mischia”, è preso in prestito dal lessico del Rugby come metafora per sottolineare l’importanza di lavorare in modo coordinato, di spingere tutti nella stessa direzione.

Scrum è un framework di lavoro Agile fortemente empirico, che guida il miglioramento continuo attraverso l’esperienza diretta e la sperimentazione (testing).

Per utilizzare efficacemente Scrum è necessario rispettare tre requisiti empirici fondamentali:

  • Trasparenza; i progressi del progetto/prodotto sono costantemente visibili a tutti gli stakeholder coinvolti e i membri del Scrum team sono consapevoli dei loro ruoli e responsabilità.
  • Ispezione; la trasparenza dei progressi garantisce la possibilità di controllare gli sviluppi del progetto e segnalare tempestivamente problemi, errori o variazioni non desiderabili.
  • Adattamento; l’ispezione permette l’adattamento, ovvero di correggere gli aspetti non desiderabili o non coerenti con l’obiettivo del progetto.

Scrum: come funziona nelle organizzazioni

1. Per prima cosa si definiscono i requisiti fondamentali del prodotto/servizio/progetto finale (Product Backlog).

2. il team Scrum studia un set di obiettivi (Sprint Backlog) che rispecchino i requisiti del progetto, suddivisi poi per task intermedie da svolgere in periodi di tempo con durata prefissata (Sprint).

3. È previsto un meeting giornaliero insieme a tutti i membri del team (Daily Scrum) per favorire la condivisione di risultati, problemi, e idee, ma anche per una mini-pianificazione di ciò che deve essere effettivamente completato al termine di ogni Sprint (Definition of Done).

4. Al termine di ogni iterazione il team rilascia uno o più prodotti (Increment), che sono sottoposti ad una revisione di gruppo insieme agli stakeholder chiave (Sprint review), per poi passare allo Sprint successivo.

5. Dopo la Sprint Review si tiene un ultimo meeting interno al team Scrum per riflettere in modo costruttivo sullo Sprint appena concluso (Sprint Retrospective).

Lavorando in questo modo il team Scrum raccoglie a valle di ogni sprint i feedback da parte dei diversi stakeholder e riprogramma di conseguenza le proprie attività, garantendo massima flessibilità e continuo miglioramento.

In virtù del requisito empirico di trasparenza, ove possibile si cerca sempre di rendere tangibili i desideri e bisogni dall’utente finale attraverso immagini, video o affermazioni generalmente semplici, brevi e facili da ricordare (User Story). Questo permette di avere dei riferimenti fisici che chiariscono in modo univoco l’obiettivo finale del progetto.

Scrum Team: tre figure fondamentali

Ciò che rende Scrum uno strumento di Project Management super innovativo è il fatto di essere basato sull’autogestione e la responsabilità diffusa tra tutti i membri del team. Non esiste una figura di Project Manager che ha autorità su tutto. Scrum mette al centro le persone.

Il team Scrum, inoltre, è cross-funzionale, vale a dire mette insieme professionisti provenienti da più ambiti, con tantissime competenze diverse.

All’interno del framework Scrum esistono tre figure distinte con tre responsabilità diverse ma complementari:

  • Lo Scrum Product Owner rappresenta la Voce del Cliente. L’obiettivo del Product Owner è quello di esprimere al meglio i requisiti del cliente finale e di mantenere salda la giustificazione commerciale del progetto.
  • Lo Scrum Master è un facilitatore, anche detto Servant Leader. Fa in modo che il team Scrum abbia a disposizione un ambiente che favorisca la possibilità di completare con successo lo sviluppo del prodotto. 
  • Lo Scrum Developer fa parte del team di sviluppo. A differenza dei due profili precedenti non ha una responsabilità di supervisione specifica, ma ha un ruolo operativo trasversale durante l’intero progetto Scrum.

Per continuare ad approfondire come funziona il framework Scrum, clicca qui. Se desideri certificarti e diventare Scrum Master o Product Owner, guarda quando iniziano i prossimi corsi, candidati qui.