Wiki

Che cos’è Design Thinking

Il Design Thinking è un framework di pensiero, definito formalmente nei primi anni 2000 dagli esperti di IDEO, una delle design firm di maggior successo al mondo. Il concetto di design si associa alla sintesi di estetica e utilità. Il Design Thinking, quindi, è un approccio utente centrico che si

Continua a leggere >>

Che cos’è Lean

Nel 1990 James Womack e Daniel Jones fecero il giro del mondo per promuovere il loro libro: The Machine That changed the world. Durante il loro tour tennero numerosi seminari per spiegare la straordinaria efficienza del metodo di produzione applicato da Toyota. Womack e Jones furono i primi a chiamare

Continua a leggere >>

Che cos’è Scrum

Scrum è il framework di Project Management Agile più famoso al mondo. Aiuta persone, team e organizzazioni a collaborare e gestire il lavoro in modo da aumentare rapidità ed efficacia dei progetti. È uno strumento super flessibile, ovvero agile, in quanto può essere adattato a challenge molto diverse in qualsiasi

Continua a leggere >>

Che cos’è Agile

Agile è una filosofia, un mindset di lavoro nato nel mondo Tech per aiutare gli ingegneri informatici a gestire il processo di sviluppo dei software. In breve tempo, grazie alla sua duttilità e alla progressiva digitalizzazione dell’economia, si è affermato come approccio di Project e Service management. La filosofia Agile

Continua a leggere >>

Che cos’è Fondimpresa

Fondimpresa è il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil che consente alle aziende aderenti di destinare una parte dei contributi obbligatori per finanziare la formazione dei propri dipendenti e migliorare, così, le loro competenze professionali e trasversali. È il più importante in termini di risorse e lavoratori

Continua a leggere >>

Che cos’è Fondirigenti

Fondirigenti è il Fondo Interprofessionale promosso da Confindustria e Federmanager. Gli obiettivi principali di Fondirigenti sono: favorire la managerialità delle imprese e l’occupabilità della classe dirigenziale grazie a percorsi formativi su misura; finanziare lo sviluppo della competitività delle imprese su temi attuali e prioritari; incentivare un sistema di formazione continua

Continua a leggere >>

Che cos’è il Fondo Sociale Europeo

Il Fondo Sociale Europeo (FSE) è uno strumento europeo che sostiene l’occupazione e attraverso cui si finanziano processi di cambiamento che creano crescita e sviluppo. Si tratta si un fondo con programmazione di durata settennale, le cui risorse sono utilizzate per il raggiungimento di quattro obiettivi tematici: stimolare l’occupazione e

Continua a leggere >>

Che cosa sono i fondi interprofessionali

I fondi paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua sono organismi di natura associativa promossi dalle organizzazioni datoriali e sindacali, finalizzati a finanziare percorsi formativi a livello di azienda, settore, e territorio con l’obiettivo di diffondere la pratica della formazione e dell’aggiornamento, “in un’ottica di competitività delle imprese e di garanzia di

Continua a leggere >>

Che cos’è il Credito d’imposta 4.0

Si tratta di una agevolazione fiscale volta a sostenere le Aziende nella creazione e nel consolidamento delle competenze abilitanti necessarie al processo di trasformazione tecnologica e digitale previsto dal Piano Nazionale Industria 4.0. Possono accedere a questa agevolazione tutte le imprese che investono in percorsi di formazione nel corso del

Continua a leggere >>

Che cos’è il Fondo Nuove Competenze

Il fondo nuove competenze è un fondo pubblico gestito da ANPAL l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro, cofinanziato dal Fondo sociale europeo, nato per contrastare gli effetti economici dell’epidemia Covid-19. Permette alle aziende di aggiornare le competenze dei lavoratori destinando parte dell’orario lavorativo a specifici percorsi di formazione.

Continua a leggere >>