ART.1 PREMESSE: Le presenti condizioni generali disciplinano l’acquisto, in presenza e a distanza mediante il sito web raggiungibile alla URL www.smarterandsmarter.com (di seguito, il “Sito”), o mediante email con l’uso di un modulo prestampato, di servizi a calendario e/o richiesti dai clienti mediante specifiche personalizzazioni, ove previsto. Il presente documento è stato redatto in conformità al D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”), con particolare riferimento alla Sezione II, e al D.Lgs. 9 aprile 2003, n. 70 di recepimento della Direttiva UE sui servizi della società dell’Informazione (cosiddetta “Direttiva E-Commerce”). Le norme specificatamente previste a tutela del Consumatore non trovano applicazione al Cliente rappresentato da un Professionista o Azienda; è fatta salva la applicabilità delle altre condizioni.
ART.2 DEFINIZIONI: Ai fini delle presenti condizioni generali si intende (senza distinzione tra uso al singolare o al plurale) per:
- “Smarter s.r.l.”: il fornitore dei servizi offerti sul Sito, o suoi intermediari, o qualsiasi altra persona fisica o giuridica autorizzata che identifichi il servizio offerto con i marchi o altri segni distintivi di Smarter s.r.l.;
- “Cliente”: è la persona fisica (Consumatore o Professionista, come più oltre definiti) o giuridica che acquista i servizi sul Sito mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita;
- “Consumatore”: la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta;
- “Allievo”: la persona fisica che partecipa al corso ovvero usufruisce dei servizi offerti da Smarter s.r.l.
- “Contratto a distanza”: il contratto avente per oggetto i servizi offerti al consumatore o al professionista nel quadro di un regime organizzato di vendita o di prestazione di servizi a distanza senza la presenza fisica e simultanea di Smarter s.r.l. e del cliente, mediante l’uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza fino alla conclusione del contratto, compresa la conclusione del contratto stesso; in tale definizione è inclusa anche quella di “contratto di servizi”, cioè qualsiasi contratto diverso da un contratto di vendita in base al quale Smarter s.r.l. fornisce o si impegna a fornire un servizio al cliente e il cliente paga o si impegna a pagarne il prezzo, purché conclusi a distanza;
- “Materiale del corso”: Materiale didattico reso disponibile in forma cartacea e/o elettronica da Smarter s.r.l. durante il corso per gli scopi didattici del corso stesso. Esso può essere costituito, in tutto o in parte, da materiale coperto da diritto d’autore e/o da licenza.
- “Parti”: Smarter s.r.l. e il Cliente, collettivamente;
- “Professionista”: la persona fisica o giuridica che agisce nell’esercizio della propria attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale, ovvero un suo intermediario;
- “Richiesta di iscrizione” o “Registrazione”: richiesta di partecipazione ad un corso mediante compilazione del modello di iscrizione o registrazione;
- “Servizio/i”: i servizi offerti in vendita da Smarter s.r.l., compresi quelli offerti nel Sito o che potrebbero essere in futuro offerti nel Sito. Smarter s.r.l. svolge attività di formazione del personale, coaching e consulenza aziendale, con particolare focus sulla consulenza per il miglioramento dei prodotti, dei processi di impresa, dell’organizzazione aziendale, del management d’impresa. Alcune prestazioni di tipologia differente vengono fornite esclusivamente mediante accordi particolari ad hoc. Si tratta, specificatamente, senza che questa elencazione sia limitativa, (I) dei servizi di coaching e mentoring in tutti i corsi e relative tematiche erogate dall’azienda e (II) della supervisione e coordinamento di implementazione e progetti, (III) supporto alla gestione delle pratiche di finanziamento per attività formative e consulenziali;
- “Sito”: il sito web www.smarterandsmarter.com, di proprietà di Smarter s.r.l. o altri siti e piattaforme alla stessa riconducibili, ove è possibile stipulare un Contratto a Distanza;
- “Tecnica di comunicazione a distanza”: qualunque mezzo che, senza la presenza fisica e simultanea di Smarter s.r.l. e del consumatore o professionista/Azienda, possa impiegarsi per la conclusione del contratto tra le dette parti, incluso il Sito.
ART.3 OGGETTO: Le presenti Condizioni Generali di Vendita regolano i contratti stipulati sia mediante contrattazione diretta (i.e. in presenza) sia mediante tecniche di comunicazione a distanza (inclusa la modalità on-line, mediante il Sito) tra Smarter s.r.l. ed i Clienti ed aventi ad oggetto i Servizi di formazione offerti in vendita, di volta in volta descritti nelle apposite “schede corso”, “schede prodotto” o “brochure” rese disponibili al Cliente prima della conclusione del contratto. Il Contratto a distanza è disciplinato dalla versione delle Condizioni Generali di Vendita vigente al momento della Richiesta di iscrizione da parte del Cliente. Le operazioni di acquisto di Servizi on-line e la stipula dei relativi Contratti a distanza sono subordinate alla previa accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e alla registrazione del Cliente che effettua l’acquisto.
ART.4 PROPRIETA’: La metodologia didattica, le idee, il know-how e il materiale didattico devono ritenersi di esclusiva proprietà di Smarter s.r.l. L’uso diverso da quanto previsto nelle Condizioni Generali di Vendita (come, per esempio, la formazione di altri soggetti) e la cessione del materiale didattico a terzi, sono assolutamente vietati e violano i diritti di proprietà intellettuale di Smarter s.r.l., che potrà riservarsi di adire per via giudiziaria per la tutela dei propri diritti e il risarcimento di eventuali danni.
ART.5 INFORMAZIONI AL CONSUMATORE: Laddove il contratto a distanza sia stipulato tra Smarter s.r.l. ed un Cliente consumatore, ai sensi dell’art. 49 del Codice del Consumo si forniscono di seguito le seguenti informazioni:
- Identità del fornitore dei Servizi e dati di contatto: Smarter s.r.l.; sede legale: Sottopassaggio Mario Saggin n.2 – 35131 Padova; Codice Fiscale: 05458690285; Partita IVA: 05458690285; Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Padova: 05458690285; N. REA: PD- 468748; Tel. +39.049.4907612; E-mail: info@smartersrl.com; PEC: smarter-srl@legalmail.it
- Le caratteristiche essenziali dei servizi sono riportate all’interno di apposite “schede corso”, “schede prodotto”, “brochure” e “modulo iscrizione corso” rese disponibili al Cliente prima della conclusione del contratto, sul Sito o tramite e-mail. Tali documenti riportano le seguenti informazioni: Destinatari, Obiettivi del corso, Prerequisiti richiesti per l’iscrizione, Materiale didattico fornito, Brochure del corso, Metodologia didattica, Esame e test finale, Attestato di partecipazione, Certificazioni, Crediti Formativi, Docenza, Date e orari (www.smarterandsmarter.com), Durata totale (min-max), Livello del corso, Frequenza obbligatoria, Registrazione lezioni, Sede di erogazione corso, Quota di iscrizione, Modalità di iscrizione, Modalità di pagamento, Metodo di pagamento.
- Con riferimento al diritto di recesso, si vedano i successivi articoli 17 e seg.
Oltre alle informazioni obbligatorie sopra riportate, si riportano di seguito le altre informazioni richieste sia dal Codice del Consumo che dal d.lgs. 70/2003 in favore sia di Clienti consumatori (ad integrazione in questo caso di quelle appena sopra fornite) che di Clienti non consumatori (persone giuridiche e professionisti): - gli estremi che permettono di contattare rapidamente Smarter s.r.l. e di comunicare direttamente ed efficacemente sono i seguenti: Tel. +39 0494907612; E-mail: info@smartersrl.com; PEC: smarter-srl@legalmail.it; Codice Fiscale: 05458690285; Partita IVA: 05458690285; Numero di iscrizione al Registro delle Imprese di Padova: 05458690285; N. REA: PD-468748
ART.6 INFORMAZIONI DIRETTE ALLA CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA: L’art. 11 del d.lgs. 70/2003 prescrive a ciascun prestatore di beni e/o servizi di fornire ai Clienti specifiche informazioni dirette alla conclusione del contratto a distanza. Di seguito Smarter s.r.l. ottempera ai relativi obblighi informativi nei confronti dei Clienti. Con riferimento alle varie fasi tecniche da seguire per la conclusione del contratto, sul Sito è possibile seguire una procedura guidata che consente al Cliente di verificare e poi validare ogni informazione inserita e di correggere eventuali errori prima dell’invio del modulo elettronico contenente la richiesta di iscrizione ai corsi. Con riferimento al modo in cui il Contratto a distanza, una volta concluso, sarà archiviato e alle relative modalità di accesso da parte del Cliente, il Cliente riceverà una e-mail riepilogativa dell’acquisto effettuato e del contratto così concluso. Con riferimento ai mezzi tecnici messi a disposizione del Cliente per individuare e correggere gli errori di inserimento dei dati prima di effettuare l’iscrizione, il sistema di conclusione del Contratto a distanza sul Sito richiede conferma della correttezza dei dati inseriti e in automatico segnala eventuali errori derivanti dalla omessa indicazione di dati obbligatori nei vari campi del modulo per l’iscrizione on-line. La pubblicazione on- line delle presenti Condizioni Generali di Vendita vale quale presentazione delle informazioni su supporto durevole fornita al Cliente Consumatore ai sensi dell’art. 51 del Codice del Consumo. In alternativa il cliente può iscriversi mediante compilazione dei dati ed invio a mezzo e-mail di un modello di offerta standard.
ART. 7 CONCLUSIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA: Con il presente articolo, Smarter s.r.l. assolve all’obbligo di garantire che, al momento di inoltrare l’ordine, il Consumatore riconosca espressamente che la proposta di acquisto comporta l’obbligo di pagare il prezzo stabilito e tutti i costi specificati. Con l’invio della Richiesta di iscrizione il Cliente si offre di acquistare un Servizio. L’invio della Richiesta di iscrizione non vincola in alcun modo Smarter s.r.l. né l’offerta on-line di Servizi può essere intesa quale proposta al pubblico ai sensi dell’art. 1336 c.c. Solo ove Smarter s.r.l. accetti – specificatamente e di volta in volta con comunicazione esplicita via e-mail trasmessa al Cliente – la Richiesta di iscrizione trasmessa dal Cliente medesimo, si determinerà la conclusione del Contratto a distanza. L’accettazione delle richieste sarà basata, per tutte le Richieste di Iscrizione pervenute, sul criterio di sequenzialità: “primo iscritto – primo confermato”. L’iscrizione dell’Allievo si considera perfezionata solo dopo il pagamento dell’intero importo ovvero quando la caparra del 10% di preiscrizione sia stata pagata (con un minimo di €100 + IVA).
Prima dell’invio di una Richiesta di iscrizione, i Clienti sono invitati ad assicurarsi di aver letto e compreso le istruzioni fornite durante la procedura di trasmissione della proposta di ordine di acquisto e le presenti Condizioni Generali, poiché esse saranno vincolanti una volta concluso il Contratto a distanza con l’accettazione da parte di Smarter s.r.l. Il contratto può essere stipulato in lingua italiana o inglese. Le clausole e le condizioni generali del contratto proposte al Cliente sono e restano sempre a sua disposizione: la memorizzazione e la riproduzione sono sempre possibili mediante salvataggio della pagina web o mediante l’opzione copia/incolla. Inoltre, nella e-mail di conferma della iscrizione è messo a disposizione del Cliente il link ove visualizzarle e stamparle. Il cliente può optare di inviare un ordine di acquisto.
ART.8 ESECUZIONE DEL CONTRATTO A DISTANZA: Salvo diverso accordo tra le Parti, il Contratto a distanza concluso ai sensi delle presenti Condizioni Generali viene eseguito nei tempi indicati nella “Scheda corso” e termina secondo le tempistiche previste: Smarter s.r.l. farà ogni ragionevole sforzo per rispettare le tempistiche indicate. Qualora non fosse possibile iniziare o completare un corso per cause di forza maggiore (per esempio la malattia di un docente che non è possibile sostituire o per qualsiasi altro motivo al di fuori del proprio controllo) Smarter s.r.l. comunicherà nel più breve tempo possibile una nuova data. Il Cliente consumatore che non intende accettare la nuova data proposta, dovrà rispondere alla comunicazione con la quale Smarter s.r.l. lo ha informato della indisponibilità entro massimo sette giorni e potrà ricevere il rimborso delle somme già corrisposte, diminuite del valore dei servizi di cui abbia nel frattempo usufruito.
ART. 9 MEZZI DI PAGAMENTO ACCETTATI: Smarter s.r.l. accetta le seguenti forme di pagamento: bonifico bancario oppure tutti gli strumenti di pagamento utilizzabili mediante il servizio stripe (https://stripe.com/it-jp/guides/payment-methods-guide). L’addebito dell’importo dovuto avverrà alla data di conferma dell’ordine. I dati della carta vengono gestiti direttamente da Stripe specializzata nella gestione dei pagamenti on-line. Le informazioni vengono criptate tramite utilizzo di sistemi di crittografia a 128 bit (SSL) che ne impediscono l’utilizzo da parte di terzi e vengono inviati direttamente alla Banca. Smarter s.r.l. non visualizza né accede ai relativi dati.
ART. 10 MODALITA’ E REGOLE PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI: Qualora, per motivazioni non imputabili a Smarter s.r.l., l’Allievo non fosse in grado di partecipare a tutte le lezioni del corso prescelto entro dodici mesi dall’iscrizione, egli dovrà procedere ad una nuova iscrizione sostenendone interamente i costi.
Per i corsi in aula ciascun partecipante è tenuto a:
- Rispettare l’obbligo di frequenza;
- Presentarsi entro l’orario di inizio del corso: a corso iniziato l’accesso in aula non è garantito e sarà concesso solo a discrezione del docente;
- Adottare un comportamento consono e rispettoso dei docenti e degli altri partecipanti. Ad insindacabile giudizio del docente, coloro che
arrecheranno disturbo dovranno lasciare l’aula senza alcun diritto di rimborso; - Al termine di ogni incontro, liberare l’aula da tutto il materiale didattico distribuito da Smarter s.r.l. e da ogni altro effetto personale.
Smarter s.r.l. non sarà ritenuta responsabile per oggetti lasciati incustoditi o smarriti durante o dopo le lezioni.
ART. 11 OBBLIGHI DEL CLIENTE: Il Cliente si impegna:
- ad assicurarsi che Smarter s.r.l. riceva in tempo le istruzioni e documentazioni necessarie per adempiere agli impegni contrattuali assunti;
- a consegnare o far consegnare dai suoi fornitori e sub-fornitori, tutti i documenti necessari;
- a fornire tutte le informazioni e dettagli utili relativamente all’oggetto della prestazione richiesta;
- a concordare la data d’inizio e il programma per l’esecuzione delle attività, ove previsto dal contratto;
- ad assicurarsi che tutte le disposizioni di sicurezza relative alle condizioni di lavoro ed ai luoghi siano effettive ed efficaci;
- ad indicare tempestivamente a Smarter s.r.l. le prescrizioni di sicurezza necessarie, ivi incluse le vie di circolazione, le zone pericolose, le disposizioni particolari, le eventuali zone isolate dove potrà intervenire;
- a fornire le disposizioni necessarie al fine di eliminare qualsiasi impedimento o difficoltà che fosse di ostacolo alla buona esecuzione delle prestazioni richieste;
- ad astenersi dal citare, a fini pubblicitari o promozionali, l’intervento di Smarter s.r.l. senza un accordo preliminare di quest’ultima che copra sia i contenuti che gli aspetti grafici di tale pubblicità.
- a mantenere indenne Smarter s.r.l. da ogni costo, onere o perdita che la stessa abbia sostenuto o subito in seguito a frode o negligenza del Cliente, o in seguito a mancato o ritardato rispetto di qualsiasi obbligo del Cliente previsto dal Contratto.
ART. 12 OBBLIGHI DEL FORNITORE: Smarter s.r.l. effettua i suoi interventi e prestazioni secondo gli usi della sua professione e le regole della sua arte, e in base:
- alle norme, regole o riferimenti professionali;
- ai metodi giudicati più appropriati in funzione sia della natura della prestazione richiesta e dei vincoli tecnici che ne derivano;
- all’entità degli onorari concordati
Smarter s.r.l. controlla con la cura richiesta ed applica un’appropriata diligenza professionale nella selezione e assegnazione del suo personale nonché nella esecuzione delle sue prestazioni, tenuto conto dello stato di conoscenza e della tecnologia. Smarter s.r.l. si impegna ad applicare la dovuta diligenza, nel rispetto delle regole d’arte, nello svolgimento delle sue prestazioni.
Le informazioni fornite da Smarter s.r.l. sono basate sui documenti e sui dati messi a sua disposizione dal cliente. Smarter s.r.l. non può essere ritenuto responsabile nel caso in cui questi risultassero incompleti o errati.
Salvo istruzioni speciali da parte del cliente, i rapporti, i certificati e gli altri documenti o supporti informativi emessi da Smarter s.r.l. hanno lo scopo di riferire i fatti rilevati nei limiti delle consegne ricevute, di formulare, all’occorrenza, il suo parere in oggetto a quanto avrà constatato, senza che esso sia tenuto a farne riferimento o rapportare fatti o circostanze che esulino dal quadro specifico della sua missione come specificata dalle istruzioni del cliente.
I documenti emessi da Smarter s.r.l. potranno essere riprodotti esclusivamente in forma integrale; eventuali riproduzioni o citazioni di parti di detti documenti dovrà essere preventivamente autorizzata per iscritto. Qualsiasi utilizzo di questi documenti, fuori dal contesto al quale si applicano, non può impegnare la responsabilità di Smarter s.r.l.
ART. 13 CORRISPETTIVI: I corrispettivi indicati nella Richiesta di iscrizione sono al netto di qualsiasi tassa o imposta, l’importo di tali maggiori oneri si intendono a carico del Cliente. I pagamenti dovranno essere effettuati almeno una settimana prima dell’inizio del corso o dalla data concordata sul contratto in caso di diverso accordo scritto. Se le Parti concordano la dilazione del pagamento, il Cliente si impegna a rispettare scrupolosamente le scadenze concordate; decorsi dieci giorni dal mancato pagamento di una rata, Smarter s.r.l. sospenderà l’esecuzione del contratto e il Cliente perderà in diritto di partecipare alle lezioni finché non provvederà al pagamento. In nessun caso sarà possibile recuperare le lezioni perdute a causa del ritardato o mancato pagamento delle rate. In caso di accordi ad-hoc, il compenso dovuto per i servizi di Smarter s.r.l. può essere calcolato sia in misura forfetaria sia in base ad una percentuale del valore dell’oggetto della prestazione. Salvo accordo contrario, gli onorari dovuti a Smarter s.r.l. sono rivedibili quando la durata dei servizi forniti ecceda l’anno, così come quando si verifichi la sospensione delle prestazioni per un periodo superiore a tre mesi. I compensi ed ogni onere sono da intendersi al netto delle imposte applicabili.
Nel caso in cui gli onorari siano calcolati in base ad una percentuale del valore dell’oggetto della prestazione, essi non sono soggetti a revisione, se non quando il valore dell’oggetto della prestazione dovesse modificarsi. Quando gli onorari di Smarter s.r.l. sono calcolati in misura forfettaria, qualsiasi aumento superiore al 10% sia degli elementi sulla base dei quali è stato fissato l’ammontare degli onorari, sia della durata prevista dei Servizi comporta un aumento, nella stessa proporzione, degli onorari stabiliti. Smarter s.r.l. riesamina e modifica le proprie tariffe con cadenza almeno annuale in conformità delle variazioni dell’indice ISTAT. Gli onorari dovuti per i Servizi sono liquidabili, salvo diverso accordo scritto tra le parti, entro un massimo di 30 giorni dalla data di emissione della relativa fattura o, in caso questa non fosse determinabile, dalla data di prestazione del servizio. Il mancato pagamento del corrispettivo alla scadenza prevista comporta l’obbligo del debitore di corrispondere a Smarter s.r.l. gli interessi nella misura stabilita dal DL 231/02, pari al tasso BCE maggiorato di sette punti, come pubblicato con cadenza semestrale sulla Gazzetta Ufficiale, oltre alle spese, anche stragiudiziali, ai sensi dell’art. 6 del DL 231/02. Il Servizio, in tal caso, verrà sospeso finché il pagamento non verrà interamente effettuato. Il Cliente non può usare nessun documento o parte di esso, e non può neppure farvi affidamento, se e finché non abbia pagato tutto l’importo complessivo dovuto.
Gli onorari spettanti a SMARTER dovranno essere liquidati in ogni caso, anche nelle due specifiche ipotesi che seguono:
1. in caso di interruzione o impossibilità di svolgimento dei servizi resi da Smarter s.r.l. per qualsivoglia causa ad essa non imputabile. In tale caso gli onorari dovranno essere liquidati nella misura in cui saranno maturati alla data di interruzione dei Servizi, e ad essi dovrà essere aggiunto il rimborso delle spese dovute all’intervenuta interruzione, oltre a quanto previsto nel caso di recesso del Cliente;
2. nel caso in cui Smarter s.r.l. non possa rilasciare la certificazione/attestazione richiesta, per qualsiasi motivo connesso ai risultati ottenuti dall’attività di valutazione svolta per il rilascio della certificazione medesima.
Qualsiasi ulteriore servizio, oltre a quelli concordati, sarà addebitato in base alle tariffe di Smarter s.r.l. in corso in quel momento. Qualora il cliente richieda un rinvio di attività già pianificate e concordate, con un preavviso inferiore a dieci giorni lavorativi, ovvero comunichi il giorno stesso della attività l’intenzione di non effettuare la stessa, Smarter s.r.l. si riserva di fatturare l’intero importo contrattuale della prestazione rinviata o annullata, incluse le spese di viaggio sostenute. Senza pregiudizio per qualsiasi altro diritto, Smarter s.r.l. può compensare qualsiasi debito del Cliente con un credito dello stesso. Il rilascio del certificato da parte di Smarter s.r.l. è subordinato all’effettivo saldo delle fatture precedentemente emesse. Il mancato pagamento nei termini sopra menzionati, autorizza Smarter s.r.l. a risolvere il contratto, ai sensi dell’art. 1456 del Codice civile.
ART. 14 RISERVATEZZA: Smarter s.r.l. tratterà i dati del Cliente esclusivamente per finalità amministrative, contabili e comunque connesse alla prestazione dei Servizi. Informazioni dettagliate in ordine ai diritti dell’interessato sono disponibili sul sito www.smarterandsmarter.com – privacy policy – trattamento dati. Ciascuna Parte sarà responsabile di assicurare che tutte le persone alle quali vengono rivelate, in base all’accordo, informazioni riservate, mantengano riservate tali informazioni e non le rivelino a nessuna persona o ente non autorizzato. Alla scadenza o alla risoluzione dell’accordo, ciascuna Parte restituirà o distruggerà, su richiesta dell’altra Parte, le informazioni riservate dell’altra Parte che in quel momento siano in suo possesso o sotto il suo controllo. Impregiudicato il diritto di riservatezza, si fa presente che la conservazione di alcuni documenti (es. relazioni e analisi di conformità) potrebbe essere indispensabile al fine del rilascio di una certificazione ovvero potrebbe configurare un obbligo di legge. Nel caso in cui il Cliente sia il Titolare del trattamento (es. datore di lavoro dell’allievo), Smarter s.r.l. agirà in qualità di Responsabile del trattamento (Reg. UE 2016/679, art.28) per le finalità del presente contratto; pertanto, il Cliente si impegna a consegnare a Smarter s.r.l. una apposita nomina contenente tutte le autorizzazioni necessarie per il trattamento dei dati personali dell’allievo. Il Cliente autorizza sin d’ora Smarter s.r.l. a ricorrere a sub-responsabili del trattamento che la assistano, in tutto o in parte, nell’esecuzione del contratto, fermo restando che a tutti i sub-fornitori dovranno essere imposti obblighi in materia di protezione dei dati personali. Dietro richiesta, Smarter s.r.l. renderà disponibile al Cliente la lista dei sub-responsabili.
ART. 15 GARANZIA SUI PRODOTTI IN FAVORE DEL CONSUMATORE: Il presente documento si riferisce esclusivamente alla vendita di servizi di formazione, pertanto le disposizioni degli articoli 129-135 del Codice del Consumo non trovano applicazione.
ART. 16 RESPONSABILTA’: La responsabilità di Smarter s.r.l., a qualunque titolo, è limitata esclusivamente ai casi di dolo o colpa grave. È esclusa ogni responsabilità per cause di caso fortuito, forza maggiore o derivante da atti o omissioni del Cliente o di suoi dipendenti e collaboratori. Il Fornitore non fornisce alcuna garanzia esplicita o implicita di idoneità, di qualità o di altra natura, in quanto l’oggetto del contratto è una prestazione d’opera intellettuale e l’obbligazione del fornitore è esclusivamente di mezzi e non di risultati. Rimane esclusa, in particolare, ogni responsabilità contrattuale e/o extra contrattuale di Smarter s.r.l. per danni diretti o indiretti subiti dal Cliente o da terzi in conseguenza del mancato rispetto delle prescrizioni suggerite da Smarter s.r.l. o per violazione delle presenti condizioni contrattuali.
ART. 17 DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA: Il Cliente Consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere dal Contratto concluso a distanza, senza dover fornire alcuna motivazione, senza incorrere in alcuna responsabilità e senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti dalle clausole che seguono e salvo quanto stabilito al successivo articolo delle presenti Condizioni generali di vendita (“Esclusione del diritto di recesso”). Il periodo di recesso termina dopo quattordici giorni a partire dal giorno della conclusione del Contratto a distanza. Prima della scadenza del periodo di recesso, il Consumatore informa Smarter s.r.l. della sua decisione di esercitare il diritto di recesso dal Contratto a distanza. A tal fine il Consumatore può:
- utilizzare il “modulo tipo” di recesso di cui è disponibile un modello nel sito web (che non è comunque obbligatorio);
- presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal Contratto a distanza, trasmettendola senza alcuna formalità ad uno qualunque dei recapiti indicati all’art. 5 delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Il Consumatore ha esercitato il proprio diritto di recesso entro il periodo di recesso se la comunicazione relativa all’esercizio del diritto di recesso viene da lui inviata prima della scadenza del periodo di recesso tramite PEC o raccomandata a/r. In tal caso, Smarter s.r.l. comunicherà al Consumatore una conferma di ricevimento del recesso, su un supporto durevole (si ritiene valido anche un account di posta elettronica e un indirizzo e-mail dichiarato). L’onere della prova relativa all’esercizio del diritto di recesso conformemente al presente articolo incombe sul Consumatore.
ll Consumatore ha la facoltà di recedere dal contratto di servizi entro quattordici giorni dalla conclusione del contratto, senza necessità di motivazione e senza incorrere in costi. Se il recesso del Professionista avviene successivamente al termine indicato, egli è tenuto a pagare completamente tutte le attività programmate almeno nel primo mese del corso, senza possibilità di rimborso delle somme già versate.
La richiesta di recesso deve essere inviata tramite PEC e deve contenere le seguenti informazioni:
- il nome, l’indirizzo geografico e, qualora disponibili, il numero di telefono e l’indirizzo di posta elettronica
- Il seguente testo: “Con la presente notifico il recesso dal mio contratto di vendita del seguente servizio (nome del servizio acquistato)”
- Data di iscrizione al corso
- Firma e data
ART.18 ESCLUSIONE DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA: Il Cliente consumatore non potrà esercitare il diritto di recesso previsto alla clausola che precede nei casi in cui abbia acquistato un servizio personalizzato.
ART.19 EFFETTI DEL DIRITTO DI RECESSO DAL CONTRATTO A DISTANZA: L’esercizio del diritto di recesso – entro i termini e con le modalità specificate – da parte del Consumatore pone termine agli obblighi delle Parti:
- di eseguire il Contratto a distanza, ove già concluso; oppure
- di portare a termine le obbligazioni di Contratto, nei casi in cui il recesso intervenga dopo l’inizio del corso/servizio.
In caso di esercizio del diritto di recesso – entro i termini e con le modalità specificate – Smarter s.r.l. rimborserà al Consumatore i pagamenti da questi ricevuti, senza indebito ritardo e comunque entro quattordici giorni dal giorno in cui è stata informata della decisione del Consumatore di recedere dal contratto. Smarter s.r.l. procederà al rimborso delle somme al Consumatore utilizzando lo stesso mezzo di pagamento usato per la transazione iniziale, salvo che il Consumatore abbia espressamente convenuto altrimenti. Il Consumatore non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza del rimborso. Nel caso in cui il recesso sia intervenuto nei termini ma nel frattempo il corso sia già iniziato, il Consumatore avrà diritto al rimborso parziale delle somme in quanto verrà trattenuta la quota relativa alle lezioni o servizio già svolte, indipendentemente dalla partecipazione dell’Allievo recedente.
ART.20 DIRITTO DI RECESSO NEGLI ALTRI CASI: Quando il contratto è concluso con sistemi diversi da quelli “a distanza”, il Cliente (sia esso Professionista o Consumatore) ha diritto di recedere comunicando a Smarter s.r.l. via raccomandata a.r. o PEC tale intenzione entro quattordici giorni dalla data di sottoscrizione, purché non abbia già iniziato ad utilizzare nessuno dei Servizi. Il Cliente che recede dal contratto è tenuto a corrispondere a Smarter s.r.l.:
- tutti i compensi maturati per le attività eventualmente svolte sino alla data dell’effettivo recesso;
- tutte le spese connesse all’attività amministrativa, e ciò anche nel caso in cui l’attività oggetto del contratto non sia ancora iniziata.
Inoltre, il Cliente dovrà corrispondere a Smarter s.r.l. una penale pari al 25% dell’importo complessivo del contratto. È fatto salvo, comunque, qualsiasi altro diritto di SMARTER discendente dalle presenti Condizioni generali e non incompatibile con il diritto alla penale di cui sopra.
Il recesso dal contratto comporta l’obbligo di cancellazione di tutti i riferimenti pubblicitari.
ART.21 RECESSO DEL FORNITORE: Smarter s.r.l. può recedere dal contratto per qualsiasi causa senza responsabilità verso il Cliente, con un preavviso minimo di cinque giorni da comunicarsi con raccomandata a/r o PEC. Restano impregiudicati i crediti per i Servizi svolti, salvi i diritti acquisiti da Smarter s.r.l. e ferme le responsabilità maturate dal Cliente al momento del recesso del fornitore. Se dopo dodici mesi dalla data di iscrizione al corso Smarter s.r.l. non fosse ancora in grado di stabilire la data di inizio del corso, la stessa si impegna a restituire per intero l’importo versato per l’iscrizione.
ART.22 RISOLUZIONE: Fermo restando il diritto al risarcimento di ogni danno e spesa, ciascuna delle Parti ha facoltà di risolvere il contratto ai sensi dell’art. 1456 c.c. qualora la controparte sia inadempiente rispetto alle obbligazioni assunte.
ART.23 CAUSE DI FORZA MAGGIORE: Se Smarter s.r.l. si trova nell’impossibilità di eseguire i Servizi o parte dei servizi a causa di un qualsivoglia evento di forza maggiore (ad esempio: terremoti, tempeste, inondazioni, incendi, scioperi, sommosse, etc.) o malattia, incidente e altre cause di impedimento improvvise che dovessero coinvolgere il personale incaricato di svolgere il Servizio, sarà sollevata dalla responsabilità derivante dal ritardato adempimento. Smarter s.r.l. notificherà per iscritto al Cliente tale accadimento e, se possibile, la prevedibile durata del periodo di impedimento. Smarter s.r.l. concorderà una ragionevole estensione del tempo di consegna originariamente previsto. Il Cliente non potrà reclamare alcun rimborso e/o indennizzo per i danni subiti a seguito del verificarsi di un evento di forza maggiore.
Se in conseguenza di forza maggiore una delle Parti è impossibilitata ad adempiere i propri obblighi contrattuali (che non sia l’obbligo di pagamento dell’importo dovuto per i Servizi) gli obblighi della Parte che dà comunicazione di tale avvenimento entro 48 ore dal suo verificarsi verranno sospesi momentaneamente e per il ragionevole tempo necessario alla Parte che invoca la forza maggiore a ripristinare, nel più breve tempo possibile, lo status precedente al verificarsi della causa di forza maggiore.
L’evento di forza maggiore sospenderà momentaneamente gli obblighi delle parti, ma non la validità del contratto. Le parti si impegnano a riprendere l’esecuzione del Contratto non appena l’evento sarà terminato. Nel caso in cui l’evento di forza maggiore dovesse protrarsi per più di novanta giorni solari, il Contratto si intenderà automaticamente risolto. In tal caso, il Cliente si obbliga a corrispondere a Smarter s.r.l.:
- l’ammontare delle spese effettivamente sostenute o subite a seguito dell’impegno o dell’arresto;
- la parte di onorari dovuti per i servizi che sono stati resi prima dell’interruzione.
ART.24 CONCORRENZA: Durante il periodo di validità del contratto e per i dodici (12) mesi successivi alla scadenza dello stesso, il Cliente si impegna, sia direttamente che indirettamente, a non contattare, incentivare alle dimissioni o offrire lavoro ai dipendenti di Smarter s.r.l. e ai collaboratori o professionisti svolgenti attività nell’interesse di Smarter s.r.l., senza che il management sia stato avvisato in anticipo ed abbia dato il proprio consenso scritto.
ART.25 LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE: Il contratto è stato redatto e sarà interpretato in conformità alle leggi della Repubblica Italiana. Per le controversie civili derivanti dal Contratto a distanza la competenza territoriale è del giudice del luogo di residenza o di domicilio del Consumatore, se ubicati nel territorio dello Stato. In tutti gli altri casi le controversie tra Smarter s.r.l. e il Cliente connesse o comunque collegate alle presenti Condizioni Generali di Vendita sono riservate alla competenza territoriale esclusiva del Foro di Padova.
Ai sensi degli articoli 1341 e 1342 del Codice civile, dichiaro di aver preso visione, di aver accettato e di approvare specificamente le clausole contenute nei seguenti articoli: art. 10) Modalità e regole per la partecipazione ai corsi; art. 11) Obblighi del cliente; art. 13) Corrispettivi; art.18) Esclusione del diritto di recesso dal contratto a distanza; art.21) Recesso del fornitore; art.23) Cause di forza maggiore; art.25) Legge applicabile e foro competente.
Rev. 1 del 13.05.2024